Progettazione di edifici residenziali di lusso e interni di prestigio
Store Made Group gestisce ogni aspetto dei progetti conferiti, assegnando compiti e responsabilità a ciascun membro del team.
In particolare, l'azienda si occupa della progettazione di edifici e uffici, curando direttamente:
- Analisi delle esigenze: raccogliere informazioni sulle esigenze del Cliente o dell'utilizzatore finale per comprendere gli obiettivi del progetto.
- Studio di fattibilità: valutare la fattibilità tecnica ed economica del progetto, prendendo in considerazione vincoli come il budget, i tempi e le risorse disponibili.
- Progettazione preliminare: sviluppare una bozza di progetto che includa gli elementi principali, come il layout generale, le funzionalità richieste e le soluzioni tecniche preliminari.
- Progettazione dettagliata: definire in modo approfondito tutti gli aspetti del progetto, compresi i disegni tecnici, le specifiche dei materiali, i calcoli strutturali e tutte le altre informazioni necessarie per l'esecuzione dei lavori.
- Coordinamento con gli specialisti: collaborare con professionisti specializzati (ad esempio, ingegneri strutturali, progettisti elettrici, idraulici, etc.) per ottenere contributi specifici relativi alle rispettive discipline.
- Verifica e validazione: effettuare controlli incrociati per assicurarsi che il progetto soddisfi i requisiti stabiliti e rispetti le normative vigenti.
- Stesura della documentazione: redigere tutta la documentazione tecnica necessaria, compresi i disegni, le specifiche tecniche, i capitolati e i calcoli strutturali.
Project Management e Direzione dei lavori:
- Pianificazione e programmazione: definire una pianificazione dettagliata delle attività, assegnare le risorse necessarie e stabilire i tempi di esecuzione.
- Gestione dei fornitori e degli appaltatori: coordinare e gestire le attività dei fornitori e degli appaltatori coinvolti nel progetto, compresa la supervisione dei contratti e delle prestazioni.
- Monitoraggio dei lavori: sorvegliare costantemente l'avanzamento dei lavori, verificando che siano eseguiti secondo le specifiche del progetto, nei tempi previsti e nel rispetto delle normative.
- Controllo di qualità: effettuare ispezioni e test per garantire la qualità dei materiali, delle installazioni e delle lavorazioni eseguite durante il progetto.
- Gestione dei rischi: Identificare i potenziali rischi associati al progetto e mettere in atto misure preventive o correttive per mitigarli.
- Coordinamento delle modifiche: gestire eventuali modifiche o variazioni richieste durante l'esecuzione dei lavori, valutandone l'impatto e adeguando la pianificazione e le risorse di conseguenza.
- Approvazione finale: valutare e approvare il completamento dei lavori, verificando che siano conformi alle specifiche e ai requisiti stabiliti nel progetto iniziale.